Categorie: novità

Una nuova collana, fra testo, performance e media

Al catalogo di NeoClassica si è da poco aggiunta una nuova collana: musica.performance.media. Realizzata in collaborazione con l’Università di Pisa e diretta da Alessandro Cecchi, la collana è inaugurata da un volume curato proprio da quest’ultimo, che raccoglie scritti, fra gli altri, di Gianmario Borio, Vincenzo Borghetti, Michela Garda, Emilio Sala, Emanuele Senici, Roberto Calabretto, Gaia Varon e Ilario Meandri. Il volume, intitolato La musica fra testo, performance e media – Forme e concetti dell’esperienza musicale è il primo della serie mix, una delle tre nelle quali si articola la collana, e che deriva da una serie di incontri e seminari organizzati da Cecchi nell’università toscana.

La collana

Secondo le parole del comitato scientifico della collana,

musica.performance.media nasce per intercettare e incoraggiare la ricerca sui fenomeni e sulle pratiche musicali in senso lato, senza alcuna restrizione di oggetto e di metodo di indagine; per conquistare alla ricerca musicale territori inesplorati, zone di confine, aprire nuovi orizzonti, pur senza scoraggiare il ripensamento e la revisione di ambiti di ricerca consolidati; per favorire approcci interdisciplinari e transdisciplinari, disponibili all’ascolto di altre voci, nel tentativo di approdare a una conoscenza integrata dei fenomeni, pur rispettosa della loro irriducibile complessità. I tre termini che formano il titolo della collana sono tutti parimenti complessi, stratificati, polisemici; il titolo stesso ne vuole mettere in luce i momenti di continuità, i punti di intersezione, le aree di embricatura. Questo vale anche per le relative discipline: il campo delle musicologie e delle etnomusicologie contemporanee è incoraggiato a sconfinare negli studi sulla performance considerata nelle sue molteplici significazioni come negli studi sui media, sulle tecnologie e sulle culture del suono; questi a loro volta intersecano gli studi sulle pratiche sociali e sui dispositivi culturali, che vengono intercettati dalle più svariate discipline.
In tutti i casi, la collana vuole mettere al centro i momenti di indecisione e di indistinzione, i nodi problematici, che offrono la possibilità di mettere in gioco le certezze disciplinari, di problematizzare metodologie e categorizzazioni, di spiazzare dicotomie oppositive che hanno a lungo orientato la riflessione sulle pratiche creative (autonomo/eteronomo,  artistico/commerciale, colto/popolare, autoriale/collaborativo, autentico/apocrifo) ma che intralciano lo studio di un numero crescente di pratiche e di fenomeni.

Le serie

La collana prevede tre tipologie di progetti editoriali: play, progetti pensati per un target specifico, per l’adozione in corsi di studio accademici e non, di carattere non strettamente divulgativo, ma aperti a diversi livelli di esplorazione; rec, progetti basati sulla raccolta e sulla discussione di fonti inedite, senza vincoli rispetto alle forme di presentazione dei materiali (alla quale appartiene Il difficile mestiere del compositore cinematografico, su A. F. Lavagnino); mixmiscellanee di saggi specialistici di ampio respiro derivanti da convegni, seminari, progetti e attività di ricerca di carattere interdisciplinare (nella quale appare anche La musica fra testo, performance e media).

Il comitato scientifico

Il comitato scientifico della collana è composto da affermati esperti in varie branche delle scienze umane, attivi in diverse università italiane. I membri del comitato sono Luca Barra (Università di Bologna), Alessandro Bratus (Università di Pavia), Maurizio Corbella (Università degli Studi di Milano), Riccardo Fassone (Università di Torino), Michela Garda (Università di Pavia), Giovanni Giuriati (Sapienza – Università di Roma), Massimo Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marco Lutzu (Università di Cagliari), Paolo Magaudda (Università di Padova), Ilario Meandri (Università di Torino), Elena Mosconi (Università di Pavia), Emilio Sala (Università degli Studi di Milano), ed Emanuele Senici (Sapienza – Università di Roma).