Categorie: Senza categoria

Presentazione di “Luca Marenzio” di Marco Bizzarini

NeoClassica è ancora entusiasta della seconda presentazione del volume Luca Marenzio di Marco Bizzarini – la prima risale all’agosto scorso su Rai Radio3. Venerdì 15 dicembre, presso il Centro Pro Unione di via Santa Maria dell’Anima 30, l’autore, in dialogo con Franco Piperno, ha presentato la monografia dedicata al grande madrigalista bresciano.

Gli ambienti che hanno ospitato la presentazione sono quelli dell’ex Collegio Innocenziano all’interno dello storico palazzo Doria-Pamphilij che si affaccia su piazza Navona; come ha spiegato Teresa Francesca Rossi, co-direttrice del Centro Pro Unione, la biblioteca della blasonata famiglia romana fu realizzata dal Borromini con la consulenza di Giovanni Pierluigi da Palestrina ai fini di una migliore acustica. Proprio per questo motivo in passato fu sede di importanti eventi musicali: la prima romana delle Quattro Stagioni di Vivaldi, ad esempio, o le soirées musicali promosse da Liszt. Sotto gli affreschi barocchi di Francesco Cozza (1605-1682), e sotto i migliori auspici musicali, si è svolta la presentazione del primo volume della collana I Giganti.

Franco Piperno, professore ordinario di Musicologia all’Università “La Sapienza” di Roma, e grande esperto del periodo in questione, ha lodato la «chiarezza e la luminosità» del volume, simile, nella scorrevolezza e nella maniera espositiva, alla compositività di Luca Marenzio – tanto da affermare che la conoscenza di Marenzio da parte di Bizzarini sia talmente profonda da far sospettare una qualche sorta di equivalenza fra i due…

La musica di Marenzio

Le musiche che hanno intervallato il dialogo dei due studiosi sono state eseguite dal Prima Prattica Ensemble, giovane e affiatato gruppo romano specializzato nel repertorio vocale pre-barocco. Questa la scaletta dei brani – tutti di scuola romana – interpretati durante la presentazione:

Luca Marenzio – Hodie Christus natus est
Felice Anerio – Christus factus est
Giovanni Pierluigi da Palestrina – Sicut cervus
Luca Marenzio – Zefiro torna
Luca Marenzio – Ma per me lasso
Luca Marenzio – Crudele acerba inexorabil morte
I brani possono essere riascoltati sul sito del Centro Pro Unione.
Ampia e partecipata è stata la presenza di pubblico, fra appassionati, esperti e musicisti.