Daniele Mastrangelo

Biografia

Daniele Mastrangelo è studioso di storia della musica e insegnante di musica nella scuola pubblica. Laureato a Roma in Filosofia e, in seguito, in Musicologia; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso Sapienza Università di Roma. Si è occupato di divulgazione musicale per le riviste Giornale della Musica, Alias-il manifesto, Musica Jazz. Ha collaborato con l’Accademia di Santa Cecilia (mostra e catalogo: Omaggio a Glenn Gould, Per un catalogo delle opere di Sgambati), l’Istituzione Universitaria dei Concerti, l’Associazione Nuova Consonanza, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro alla Scala.
Le sue pubblicazioni più recenti sono dedicate a Brahms e sono il saggio «Secolarizzazione e ritualità dell’ascolto. Brahms direttore di Händel e J.S.Bach» (in «Tu duca, tu segnore e tu maestro», Studi in onore di Franco Piperno (2023) e la monografia Johannes Brahms (2023).

Per NeoClassica, Daniele Mastrangelo ha pubblicato Brahms e la musicologia del secondo Ottocento attraverso il rapporto con Philipp Spitta e Gustav Nottebohm.