LE FIRME NEOCLASSICA

Musicologi, etnomusicologi, musicisti, filosofi…

Fra gli autori NeoClassica ci sono molti affermati e competenti rappresentanti del mondo della musica (di oggi e di ieri).

Tutti gli Autori

Vincenzo Della Ratta

Di |2024-06-25T10:17:10+02:00|

Vincenzo Della Ratta ha condotto ricerche sul campo in diverse aree del Sudest asiatico, in particolare negli Altipiani Centrali del Vietnam (Tây Nguyên) e nel Borneo indonesiano orientale (Kalimantan Timur), dove si è concentrato prevalentemente su musica e cultura delle etnie jarai, ede e dayak benuaq. Ha studiato e suonato musica gamelan per oltre sei anni, in Italia – all’Ambasciata di Indonesia presso la Santa Sede, a Roma – e in Indonesia – al PPPPTK Seni dan Budaya, a Yogyakarta. Vincenzo Della Ratta ha conseguito il dottorato in ‘Storia e analisi delle culture musicali’ nel 2015 presso l’Università degli Studi di Roma "Sapienza" e dal 2016 è membro associato del ‘Centre Asie du Sud-Est’ (EHESS; CNRS) di Parigi. Nel 2022 Vincenzo ha ottenuto una borsa di ricerca dalla Alexander von Humboldt Stiftung ed è stato visiting scholar presso l’Istituto di antropologia sociale e culturale dell’Università "Georg-August" di Gottinga, in Germania. Per NeoClassica, Vincenzo Della Ratta ha pubblicato La morte e i gong. Suoni e rituali funebri dei jarai (Altipiani Centrali del Vietnam).

Commenti disabilitati su Vincenzo Della Ratta

Fabrizio Della Seta

Di |2024-01-31T17:51:27+01:00|

Fabrizio Della Seta, romano di nascita e di formazione, è professore emerito del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona, dove ha insegnato dal 2000 al 2021. È condirettore della «Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini» (Ricordi) e presidente del Comitato scientifico della Fondazione Bellini e Centro studi belliniani di Catania. Ha pubblicato edizioni critiche (Rossini, Bellini e Verdi) e molti studi sulla storia della musica europea dal Tre al Novecento. Tra i suoi libri: Italia e Francia nell’Ottocento (EdT, 1993, trad. giapponese, Hosei University Press, 2024); «... non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale (Carocci, 2008, trad. inglese, University of Chicago Press, 2013); Bellini (Il Saggiatore, 2022, trad. inglese in corso).

Commenti disabilitati su Fabrizio Della Seta

Titolo

Torna in cima