«Tu duca, tu segnore e tu maestro»
Studi in onore di Franco Piperno

55,00 

Dimensioni 17 × 24 cm
Formato

cartaceo

ISBN

978-88-9374-059-3

Pagine

530

Collana: fuori collana

PREZZO: 55,00 

«Tu duca, tu segnore e tu maestro»
Studi in onore di Franco Piperno

55,00 

Dimensioni 17 × 24 cm
Formato

cartaceo

ISBN

978-88-9374-059-3

Pagine

530

Collana: fuori collana

Descrizione

Un volume che per il tramite di ventotto saggi inediti costituisce un omaggio all’illustre musicologo Franco Piperno e al tempo stesso un aggiornato osservatorio su alcuni indirizzi di studio della musicologia internazionale: dal patronage, alla drammaturgia, ai generi sacri, per giungere a questioni di stretta attualità come la storiografia e i suoi ripensamenti, l’identità culturale, la regia d’opera e lo studio dei paesaggi sonori.


Sommario

Premessa dei curatori
Polifonie, patronage e collezionismo musicale
Iain Fenlon – From Italy to Andalusia: Roman Music in Spanish Hands
Giuliano Danieli – Mobilità, corte e spazio nella storia della cappella musicale di Ippolito II d’Este
Philippe Canguilhem – Guidobaldo duca d’Urbino e altri «musici eccellenti» nella Storia generale di Giovan Girolamo de’ Rossi
Alexandros Hatzikiriakos – Fughe, anomalie, e cortocircuiti nella fortuna musicale di Tirsi morir volea di Battista Guarini
Antonella D’Ovidio – Famiglie patrizie e virtuose di musica tra Roma e Firenze nel Seicento: un percorso di ricerca negli archivi familiari
Agostino Ziino – I «Libri di musica» di Malatesta Albani. Un nuovo tassello sulla diffusione del madrigale a Roma nella prima metà del Seicento: alcune osservazioni
Teatro musicale, mitografie e drammaturgie dell’opera
Margaret Murata – Commonalities (including the Comic) in the Theaters of Papal Rome
Andrea ChegaiOltre le forme dell’aria. Considerazioni sul Giulio Cesare in Egitto di Händel (1724)
Anna Tedesco – «…l’orchestra bellissima…». Le stagioni 1747 e 1748 nel Teatro Santa Cecilia di Palermo
Eleonora Di Cintio – Domenico Cimarosa 1799-1801. Le origini del mito
Graziella Seminara – Verso l’edizione critica di Bianca e Fernando
Maria Rosa De Luca – «Onde far vedere ch’io non parlo per prevenzione, o per amor di patria…». La parallelomania Rossini-Bellini al lume della formazione del pubblico nell’Ottocento
Fabrizio Della Seta – Parlar d’altro, ossia del tacer cantando
Emanuele Franceschetti – Crisi e “discorsi” sulla crisi. Questioni e problemi del teatro musicale italiano alla metà del Ventesimo secolo
Oratorio, componimenti e opera d’argomento sacro
Arnaldo Morelli – «Un’ombra di profanità». Oratori «con il palco e le scene» fra tardo Seicento e primo Settecento
Lorenzo Mattei – Drammi seri in oratorio: il caso di Santa Ifigenia in Etiopia (Firenze 1772)
Paolo Fabbri – Altre note sul Diluvio. Donizetti apocalittico
Daniele Mastrangelo – Secolarizzazione e ritualità dell’ascolto: Brahms direttore di Händel e J. S. Bach
Raffaele Pozzi – Ut pictura musica. Note sull’Angelo del Saint François d’Assisedi Olivier Messiaen
Emanuele Senici – La Bibbia alla prova della scena. Mosè in Egitto secondo Graham Vick e Lotte de Beer
Questioni di identità culturale e di storiografia
Elena Abramov-van Rijk e Teresa M. Gialdroni – Ancora su Akhai, akhai vere’ai, cantata ebraica di Carlo Grossi (1681). Un’analisi culturologica
Martha Feldman – L’evirato castrato and Other Castrato Conundra
Elisa Novara – Concorsi a premi e critica d’arte nell’Ottocento tedesco. Il caso dei trii romantici
Susanna Pasticci Lo “spaesamento” della musica nel paese della musica
Mila De Santis – «Guido, i’ vorrei…». Note per la traversata di Mario Castelnuovo-Tedesco
Giovanni Giuriati Micro e macroscale temporali nella dimensione storica della ricerca etnomusicologica. Tre casi nella Cambogia del Novecento
Grazia TuziLa danza dei voladores. Un’analisi comparativa del son del descenso
Simone CaputoRipensare il concetto di paesaggio sonoro [versione digitale / pdf]