Simran – Musica e rito degli indiani sikh in Italia
Materiali multimediali relativi al libro
Simran – Musica e rito degli indiani sikh in Italia di Thea Tiramani
Video Gallery
Una domenica al Gurdwara di Pessina Cremonese (CR), 28 luglio 2024, 7’33’’.
Il montaggio video offre una panoramica dei momenti salienti di una giornata domenicale passata al Gurdwara durante lo svolgimento del rito religioso. I fedeli arrivano in auto e parcheggiano lungo la strada che conduce al tempio. La presenza di alcune bancarelle di vestiario, verdura, e altri alimenti attira l’attenzione di possibili acquirenti. Fuori dal Gurdwara donne, uomini e bambini conversano e trovano ristoro grazie a bevande servite ai presenti. Nel langar vengono serviti ininterrottamente pasti, mentre nella sala superiore, il darbar, si svolge il rito, abitualmente accompagnato dalla presenza musicale.
Thea Tiramani
Due performance di dhadi: la prima registrata al Gurdwara di Pessina Cremonese (CR), 8 marzo 2015, la seconda registrata durante il nagar kirtan di Cremona del 13 aprile 2019, 3’58’’.
Il dhadi prevede la narrazione tramite il canto delle gesta tramandate dei martiri e degli eroi sikh con lo scopo di suscitare negli ascoltatori atti di valore e di eroismo e di ricordare la storia. Il gruppo di dhadi è costituito da tre musicisti, due dei quali suonano il dhad e uno la sarangi. La performance ha un grande impatto sonoro ed emotivo nel ricordo di martiri ed eroi del sikhismo. Nel primo esempio documentato l’esecuzione è affidata a un gruppo di giovani sikh, uomini e donne, che hanno appreso il repertorio in Italia. Nel secondo estratto il corteo religioso è accompagnato da un gruppo di professionisti.
Thea Tiramani
Performance di kavishri, nagar kirtan di Pontinia (LT), 5 maggio 2019, 1’22’’.
Gli esecutori di kavishri raccontano di fatti particolari tramandati nella storia del sikhismo, enfatizzando gli eventi principali narrati in forma di poesia cantata, con una grande mimica facciale e gestuale e senza l’accompagnamento di strumenti musicali. Lo stile vocale è caratterizzato da una emissione energica ed è volto a enfatizzare specifici elementi della narrazione e ad attrarre l’attenzione dei fedeli. Nel video proposto si può notare uno dei due esecutori sbirciare su un taccuino per l’ultima volta il testo da intonare per non commettere errori.
Thea Tiramani
Shabad Bhagtaan Ki Tek Toon eseguita da Sheagdeep Kaur (canto e harmonium, leader del gruppo), Kamaldeep Kaur (canto e harmonium) e Jaskirat Singh (tabla), Gurdwara di Pessina Cremonese (CR), 2 agosto 2020, 12’14’’.
I tre fratelli impiegano qui uno stile di kirtan non in raga, dove i testi contenuti nel Guru Granth Sahib sono intonati su melodie orecchiabili e conosciute dai fedeli, inserite in cicli ritmici brevi.
Thea Tiramani
Shabad Sathigur Sikh Kee Karai Prathipaal eseguita da Gurwinder Singh (canto e harmonium, leader del gruppo), Jaslin Singh (voce e harmonium) e Randeep Singh (tabla), Gurdwara di Pessina Cremonese (CR), 11 ottobre 2020, 14’58’’.
Il testo del Guru Granth Sahib è intonato su una melodia composta dallo stesso Gurwinder Singh, ispirato dal significato e da una personale lettura del testo.
Thea Tiramani
6. A lezione con Baldev Singh, Gurdwara di Cortenuova (BG), luglio 2019, 1’14’’.
Il video sintetizza gli insegnamenti avvenuti durante il corso di musica tenuto da Baldev Singh: lettura e conoscenza dei suoni musicali e delle alterazioni, esercizi di intonazione vocale e di accompagnamento all’harmonium, apprendimento vocale e strumentale di una shabad annotata tramite scrittura musicale ed esecuzione collettiva dello stesso con voce, harmonium e tabla.
Thea Tiramani
Shabad Bisar Gee Sabh Thaat Paraae eseguita da parte degli allievi di Baldev Singh, Gurdwara di Cortenuova (BG), luglio 2019, 7’13’’.
Dopo varie lezioni teorico-pratiche, gli allievi di Baldev Singh si cimentano nell’esecuzione collettiva di una shabad accuratamente insegnata dal maestro. La maggior parte degli allievi impara a cantare e ad eseguire la melodia con l’harmonium, mentre solo alcuni dei partecipanti realizzano l’accompagnamento ritmico al tabla.
Thea Tiramani
A lezione con Gursharan Singh, Gurdwara di Cortenuova (BG), agosto 2019, 00’54’’.
Il video sintetizza gli insegnamenti avvenuti durante il corso di musica tenuto da Gursharan Singh: primo approccio al dilruba, esercizi di intonazione vocale e strumentale a piccoli gruppi e singoli, esercizi di sargam, solfeggio intonato, apprendimento di brevi melodie trasmesse oralmente e da eseguire al dilruba.
Thea Tiramani
Videochiamata in entrata. Lezione online di dilruba tra Kamaldeep Kaur e Gursharan Singh, Trescore Balneario (BG), 9 dicembre 2019, 5’00’’.
Gursharan Singh, dall’India, segue online la sua allieva della provincia di Bergamo. Il maestro le corregge la posizione dello strumento e la segue attentamente nell’intonazione di alcuni suoni tenuti, variando il ciclo ritmico sottostante. Non mancano i consigli per ottenere una migliore resa sonora e per sviluppare una buona diteggiatura, sempre accompagnati da esplicite richieste di uno studio accurato.
Thea Tiramani
Competizione di kirtan e kavishri: esibizioni di kirtan, Gurdwara di Novellara (RE), 15 marzo 2015, 9’58’’.
Le competizioni di kirtan e kavishri sono un momento di restituzione di quanto appreso durante i momenti formativi musicali. La più conosciuta e attesa è quella che si tiene annualmente al Gurdwara di Novellara (RE), organizzata dall’associazione Siki Sewa Society. Per l’occasione bambini e adolescenti, che gareggiano in due categorie distinte e si sfidano nel kirtan, sono selezionati dagli insegnanti o dal granthi del Gurdwara e vengono istruiti all’apprendimento di una shabad il più complessa possibile, per sbaragliare gli avversari. I partecipanti si sfidano fino a tarda notte. Alcuni gareggiano singolarmente e vengono accompagnati dal tablista messo a disposizione dall’organizzazione, altri si presentano in gruppi completi e numerosi. Da notare la partecipazione di gruppi interamente femminili e di altri interamente maschili ai quali si aggiungono gruppi misti.
Thea Tiramani
Competizione di kirtan e kavishri: due esibizioni di kavishri, Gurdwara di Novellara (RE), 15 marzo 2015 (primo esempio), 9 marzo 2019 (secondo esempio), 2’47’’.
La competizione che si tiene ogni anno a Novellara prevede, accanto alla sezione di kirtan, anche quella di kavishri; per questa categoria in gara è particolarmente apprezzato lo stile vocale dei partecipanti, la loro memoria e l’energia impiegata nel raccontare gli avvenimenti fondamentali nella storia del sikhismo. In entrambi gli esempi registrati si alternano due giovanissimi esecutori che danno prova delle loro abilità vocali e di mimica gestuale.
Thea Tiramani
Nagar kirtan di Brescia, 20 aprile 2019, 2’15’’.
Il montaggio video offre una panoramica dei momenti salienti del corteo religioso che ha sfilato per le vie di Brescia ad aprile 2019. In attesa della partenza del corteo un ragazzo suona il dhol, lo strumento utilizzato per il bhangra, mentre vicino a lui alcuni uomini servono pasti ai presenti. La musica pop punjabi è diffusa ad alto volume da casse collocate nei cassoni dei pick-up e dai sistemi di amplificazione montati nei bauli delle automobili. Il nagara segnala l’arrivo del corteo; lo strumento è suonato ininterrottamente per l’intera processione. Sul pick-up sono posizionati anche un grande schermo che proietta principalmente videoclip di kirtan e una potente cassa che diffonde musica punjabi. Il pick-up con il nagara è anticipato da due grosse motociclette nere Royal Enfield con sventolanti una bandiera italiana e una bandiera del sikhismo. Immediatamente dietro sfilano i gruppi locali di gatka, che durante le fermate danno dimostrazioni spettacolari di arte marziale. Di seguito, un ricco catalogo di automobili e di SUV vistosamente decorati. Il corteo prosegue con donne e uomini che camminano all’indietro, con il viso rivolto verso il Guru Granth Sahib, e puliscono la strada con le scope prima del suo passaggio. Da questo gruppo di fedeli si leva senza interruzione l’invocazione Sat Nam WaheGuru. La pulizia della strada è poi completata da una autobotte che sparge acqua durante l’intero tragitto. Il carro con il Guru Granth Sahib è preceduto dai panj pyare e da alcuni fedeli in abito tradizionale che camminano con le bandiere in mostra e da altri seduti sul carro per rendergli gli adeguati onori. I carri trasportano rispettivamente: un gruppo di dhadi professionisti, costituito da un cantante con il dhad, un altro suonatore di dhad, un suonatore di sarangi e un narratore, un gruppo di kirtaniya professionisti a cui si alternano gruppi locali a rotazione, bambini con palloncini ad elio con impressa la data della manifestazione, cibo e bevande. In fondo al corteo, un gruppo ampio di giovani uomini guidati da un leader intonano con una voce faticosamente urlata slogan pro-Khalistan.
Thea Tiramani
Nagar kirtan di Casalmaggiore (CR), 11 maggio 2019, 4’52’’.
Il corteo prevede un percorso circolare, con partenza e arrivo al Gurdwara, all’interno del quale sta terminando la preghiera di akhand path. Un SUV decorato con fiori arancioni si posiziona in apertura del corteo, seguito da un camioncino nel cui cassone è posizionato il nagara, suonato a rotazione da alcuni ragazzini e bambini. Non è presente alcun tipo di musica registrata; il corteo si apre esclusivamente con i colpi del nagara e con il suono delle preghiere intonate dai fedeli, con una partecipazione comunitaria importante. Alcune donne con le scope preparano il passaggio al carro principale, anticipato da un furgoncino dal quale è spruzzata l’acqua per la pulizia delle strade. Sfilano davanti al carro alcuni sikh vestiti in abiti tradizionali trasportando grosse bandiere arancioni e i panj pyare con le spade alzate. Il carro che contiene il Guru Granth Sahib ha dimensioni ridotte ma è riccamente addobbato con drappi di stoffa arancione e fiori. Le preghiere e gli slogan in onore del khalsa vengono intonati a rotazione da membri del sangat e ripetuti in forma responsoriale dalla collettività. Un ragazzino accompagna con un dholak che tiene legato al collo con della stoffa e che suona con le mani. Intorno a lui ci si scambiano sonagli e cembali, alcuni in plastica, altri in metallo, che fanno risuonare le vie di Casalmaggiore, suscitando l’attenzione dei residenti, man mano che ci si avvicina al centro storico. Un accelerando ritmico e di volume sonoro accompagnano la processione fino alla piazza principale del paese. Dopo un paio di giri attorno alla piazza il corteo si ferma e lascia spazio ad alcune dimostrazioni del gruppo di gatka. Sulla melodia ricorrente di Waho Waho Gobind Singh viene lasciato il centro storico, per fare ritorno al tempio.
Thea Tiramani
Nagar kirtan di Cremona, 14 aprile 2018, 13’18’’.
Nel 2018 il nagar kirtan è stato caratterizzato da un limitato utilizzo dell’amplificazione. Pur avendo mantenuto le invocazioni per WaheGuru e i canti devozionali eseguiti sempre in modo collettivo dalla maggioranza dei fedeli, l’assenza di qualsiasi tipo di musica registrata ha contribuito a costruire un clima differente dal passato. Il solo nagara scandisce costantemente la processione, mentre per tutto il resto del corteo si possono ascoltare le invocazioni sacre. La musica per il gatka, in chiusura, è diffusa a basso volume, quasi a non disturbare l’ambiente circostante. Nel 2018 compaiono per la prima volta anche suonatori di ransingha e di conchiglie.
Thea Tiramani
Nagar kirtan di Cremona, 13 aprile 2019, 00’32’’.
Il corteo di primavera del 2019 è aperto con la musica registrata e diffusa da una cassa su un pick-up sul quale è collocato il nagara. Per la prima volta si è scelto di spostare in avanti le dimostrazioni di gatka, che seguono immediatamente il nagara e utilizzano la stessa musica di apertura, con un impatto sonoramente ma anche visivamente molto forte. Un altro elemento di spettacolarità è dato dal suono delle conchiglie e dei ransingha, le lunghe trombe, introdotti già dal 2018. Le invocazioni e i canti per WaheGuru si mantengono pressoché identici agli altri anni, alternando l’intonazione collettiva a quella in forma responsoriale, guidata a rotazione da membri del sangat.
Thea Tiramani
Nagar kirtan di Bolzano, 28 aprile 2019, 5’55’’.
L’arrivo del Guru Granth Sahib dal Gurdwara è celebrato con alcune preghiere. Alla partenza la musica è diffusa dal pick-up che trasporta il suonatore di nagara, che percuote lo strumento con le bacchette per l’intera durata della processione. La testa del corteo vede sfilare una motocicletta con bandiere italiane e del sikhismo, alcuni sikh con uno striscione illustrativo sulla vita e le opere di Guru Nanak e alcune macchine decorate con fiori e simboli del sikhismo. Seguono alcune donne che puliscono il tragitto con le scope mentre intonano il mantra Sat Nam WaheGuru; la pulizia della strada è completata da un furgoncino con le taniche di acqua che ospita bambini con palloncini e bandiere dell’Italia. Il carro con il Guru Granth Sahib è preceduto dai panj pyare e da alcuni fedeli in abito tradizionale che camminano con le bandiere in mostra e da altri seduti sul carro per rendergli gli adeguati onori. Sul carro che ospita il Guru Granth Sahib si alternano le esibizioni di kirtan ad opera di un gruppo ospite dall’India, con dholak e chimta ad accompagnare harmonium e tabla, e di gruppi locali. Il corteo si chiude con un furgoncino che accompagna le dimostrazioni di gatka, performato su musica registrata simile a quella di apertura del corteo.
Thea Tiramani
Audio Gallery
Formule rituali intonate, Gurdwara di Pessina Cremonese (CR), 23 aprile 2014 e 21 dicembre 2014, 3’17’’.
Granthi e fedeli si alternano nella declamazione intonata di WaheGuru. Al termine della declamazione è possibile ascoltare la formula “WaheGuru ji ka khalsa, WaheGuru ji ki fateh”. Nella seconda sezione dell’audio è evidente il grido “bole so nihal”, declamato con energia da alcuni fedeli tra il sangat al quale risponde l’intera assemblea con “Sat sri akal”.
Thea Tiramani
Nagar kirtan di Brescia, 20 aprile 2019, 2’15’’.
L’esempio audio è pensato per permettere al fruitore una immersione sonora totalizzante non condizionata da immagini video.
0’00’’: in attesa della partenza del corteo, il suono del nagara sistemato a bordo del cassone di un pick-up in mix contestuale su musica registrata riprodotta da potenti altoparlanti.
0’35’’: in attesa della partenza del corteo, il suono del dhol percosso da un giovane suonatore itinerante.
0’43’’: il suono del dhol acquisito da più vicino al suonatore, circondato da fedeli intenti nella distribuzione del cibo.
1’11’’: la testa del corteo si prepara a partire tra suoni devozionali, il rombo dei motori delle motociclette e conversazioni tra fedeli.
1’34’’: fruscio delle numerose scope utilizzate dai fedeli per la pulizia della strada prima del passaggio del Guru Granth Sahib e simran dell’invocazione WaheGuru.
4’11’’: suono del nagara che invade lo spazio sonoro.
4’29’’: in lontananza l’incedere della processione segnalato dalla presenza di un harmonium e dalla musica registrata.
4’52’’: performance di dhadi su un carro in movimento all’interno del corteo religioso.
6’36’’: commenti ed esortazioni devozionali diffuse da un autoparlante.
7’59’’: alternanza strumentale e vocale in una performance di dhadi.
8’53’’: Gruppo di kirtan esegue il conosciuto brano Waho Waho Gobind Singh Ape Gur Chela dedicato al decimo Guru.
10’54’’: in coda al corteo giovani uomini guidati da un leader intonano con enfasi slogan pro Khalistan.
Thea Tiramani